IT

EN

Download Center

logo

IT

EN

Video

2015:

benvenuto
futuro!

Esplora

Video

2015:

benvenuto
futuro!


Un nuovo modo di viaggiare, che sposi comfort, tecnologia e sicurezza.
I viaggiatori di Malpensa e Linate lo conoscono già.
SEA non aspetta il futuro, lo costruisce con l’innovazione.
I risultati record del 2015 e Malpensa premiata come miglior aeroporto d’Europa sono il primo passo del domani.

Lettera agli azionisti

Un anno

da ricordare

Esplora

Lettera agli azionisti

Un anno

da ricordare


“Il 2015 è stato un anno positivo per il Gruppo lo testimoniano i dati di conto economico e di stato patrimoniale, con un margine operativo che ha raggiunto il suo massimo storico arrivando a 219,8 milioni di Euro”
- Pietro Modiano, presidente di SEA –

Leggi di più

Cari Azionisti,

Il 2015 è stato un anno positivo per il Gruppo, lo testimoniano i dati di conto economico e di stato patrimoniale, con un margine operativo che ha raggiunto il suo massimo storico arrivando a 219,8 milioni di Euro, in crescita del 6,8% rispetto al 2014. L’utile netto consolidato raggiungendo gli 83,8 milioni di Euro, ha fatto registrare un incremento del 52,8%, anch’esso al massimo storico. Anche la posizione finanziaria netta è migliorata di 32,9 milioni di Euro, passando dai 571,2 milioni del 31 dicembre 2014 ai 538,3 milioni al 31 dicembre 2015.

I dati del traffico passeggeri sono soddisfacenti con una crescita del 3,3%, al netto del trasferimento del traffico proveniente dall’aeroporto di Bergamo, a seguito del rifacimento della pista avvenuto nel maggio 2014. Il traffico cargo di Malpensa ha registrato un aumento dell’8,8%, confermando il trend positivo avviato nell’anno precedente (con +9,1% sul 2013) e posizionando l’aeroporto ai vertici delle classifiche europee. Questo trend è destinato a consolidarsi con l’arrivo a Cargo City di alcuni fra i più importanti operatori nel settore della logistica a livello mondiale, con cui SEA ha concluso importanti accordi di collaborazione.

L’aumento del traffico passeggeri è stato significativo soprattutto nella sua componente di maggior valore, cioè quella relativa al traffico intercontinentale che rappresenta il cuore e la ragion d’essere dell’attività dell’aeroporto di Malpensa, che ha superato il valore di 5,6 milioni di passeggeri, con un aumento del 4,8% rispetto al 2014, anno in cui l’incremento era stato dell’ 11,8% nel confronto con l’anno precedente. Nel biennio, il numero di passeggeri intercontinentali è aumentato di 816 mila unità. Nel solo 2015 l’aumento è stato di 254 mila unità. Al netto del decremento del traffico da e per il continente africano, che ha risentito delle vicende relative ai paesi del Mediterraneo meridionale, l’aumento è stato del 12,4%. L’aeroporto di Milano Malpensa risulta uno dei più dinamici in Europa in termini di sviluppo del traffico intercontinentale, ad indicare l’avvio di una decisa ripresa di vigore dell’aeroporto nel contesto competitivo internazionale, dopo gli anni difficili seguiti al dehubbing di Alitalia. Un contributo strutturale alla ripresa di Malpensa è venuto dal completamento del satellite Nord, dedicato, appunto, ai voli intercontinentali, e dal restyling del Terminal 1, cui ha fatto seguito un deciso aumento della qualità del servizio ai passeggeri e dell’offerta retail.

Il riconoscimento riservato a Milano Malpensa dall’associazione degli aeroporti europei come miglior aeroporto d’Europa nel 2015 nella propria categoria (fra 10 e 25 milioni di passeggeri) certifica i progressi compiuti.

Anno in breve

Viaggio nel

2015

Esplora

Anno in breve

Viaggio nel

2015


Un anno denso di soddisfazioni e importanti traguardi: il 2015 è stato per gli aeroporti milanesi un anno di decisivi cambiamenti.
Mentre a Milano va in scena Expo, una Malpensa rinnovata registra un aumento dei passeggeri intercontinentali superando i risultati raggiunti prima del dehubbing di Alitalia, si afferma come primo scalo non hub d’Europa e si aggiudica il premio ACI come miglior aeroporto del continente.
Lavorare al continuo miglioramento e all’innovazione dei servizi offerti per costruire aeroporti al passo con i tempi: questa è SEA

Leggi di più


Moderna, funzionale, innovativa: è nata la nuova Malpensa

20 aprile 2015, viene inaugurata la nuova Malpensa, consegnando ai viaggiatori un aeroporto moderno, avanzato, funzionale e sicuro.
Una galleria commerciale di 13mila metri quadrati, il duty free più grande d’Europa, nuovi spazi per i controlli sicurezza, la possibilità di accogliere contemporaneamente 2 Airbus A380: il progetto di restyling di Malpensa ha reso possibile un altro modo di viaggiare.




La piazza del Lusso, lo shopping d’eccellenza atterra a Malpensa

Milano è la capitale della moda e dello shopping di lusso: con la nuovissima piazza del Lusso, la vetrina dell’eccellenza italiana splende agli occhi del mondo già a Malpensa.
Uno spazio ispirato alla Galleria Vittorio Emanuele che ospita i più grandi brand del lusso mondiale.



Nuovi filtri sicurezza

Rapidità e funzionalità: tenendo fermi questi obiettivi sono stati riorganizzati e potenziati i filtri di sicurezza del Terminal 1 di Malpensa. 21 postazioni per i check-in con accesso diretto all’area d’imbarco attraverso il nuovo duty free e aree per il controllo passaporti triplicate: così abbiamo aumentato sicurezza e comfort per i viaggiatori.



Pensare in grande: Malpensa accoglie gli A380

80 metri di apertura alare e un piano coda alto 25 metri: è l’Airbus A380, il gigante dei cieli. Malpensa può accoglierlo grazie agli importanti investimenti affrontati per adeguare le sue infrastrutture ai più evoluti standard tecnologici.
Primo e unico scalo in Italia, in seguito al restyling, Malpensa è attrezzata per accogliere contemporaneamente due A380, imbarcando i passeggeri attraverso 3 pontili.



Malpensa è il miglior aeroporto d’Europa: innovare premia.

Il prestigioso premio ACI EUROPE Best Airport Awards atterra a Malpensa, giudicato il miglior aeroporto europeo nel segmento tra i 10 e i 25 milioni di passeggeri all’anno. Le ottime performance in tutte le aree operative – ma soprattutto l’eccellenza qualitativa nei servizi e gli elevati standard osservati nel customer service, nella security, nello shopping e nell’accoglienza dei passeggeri internazionali – sono valse allo scalo gestito da SEA l’undicesima edizione del riconoscimento. Un premio che sa di innovazione.




Expo 2015: Milano accoglie il mondo con i suoi aeroporti

Il 2015 ha regalato a Milano l’evento internazionale per eccezione: EXPO 2015. Gli aeroporti di Milano sono stati la porta di ingresso per i visitatori che sono arrivati in città in occasione dell’esposizione universale.



Al terminal 1 si alza il sipario: Il Teatro alla Scala presenta l’opera l’Elisir d’Amore

18 settembre, nei rinnovati spazi del Terminal 1 di Malpensa entra la grande musica con un esperimento d’avanguardia: il coro e l’orchestra della Scala di Milano mettono in scena Elisir d’amore, opera di Donizetti. L’aeroporto può essere luogo da vivere, palcoscenico del meglio d’Italia, teatro di sorprese: tra trolley e aerei in partenza – in collaborazione con il Teatro alla Scala – un’emozione che nessuno dei presenti potrà dimenticare.




Anche il terminal 2 avrà la sua stazione ferroviaria. I trasporti volano a Malpensa

SEA ha scelto di potenziare le infrastrutture di collegamento a Malpensa dotando anche il Terminal 2 di una moderna stazione ferroviaria, collegata al Terminal 1 e Milano. I lavori saranno conclusi entro l’estate 2016, segnando un ulteriore passo avanti nel miglioramento del servizio.



Cresce la Cargo City: con DHL e FedEX Malpensa vola ancora più alto

Malpensa conferma la sua leadership in Italia nel settore Cargo, con il 55% delle merci movimentate in ambito nazionale, ma guarda ancora più in alto. SEA nel corso del 2015 ha stretto accordi con DHL e FedEX per la creazione all’interno della Cargo City dei due nuovi hub dei colossi mondiali del trasporto espresso. Accordi che disegnano un domani in cui Malpensa movimenterà circa un milione di tonnellate l’anno!


Ryanair: tutti volano a Malpensa

Cresce il numero di compagnie che volano a Malpensa: anche la compagnia low cost irlandese Ryanair sceglie l’aeroporto milanese per i suoi voli


Highlights

Numeri da

decollo

Esplora

Highlights

Numeri da

decollo


Ricavi che toccano i 694,8 milioni di euro; margine operativo che raggiunge il massimo storico a 219,8 milioni di euro; utile netto a 83,8 milioni di Euro: il valore concreto dell’innovazione.
Dietro alla crescita degli aeroporti milanesi c’è il concreto impegno di SEA a migliorare.
Ecco i numeri che raccontano un anno record.

Leggi di più


Evoluzione 2007-2015 Utile e PFN (€ Mln)

Nel 2015 SEA raggiunge l’utile più alto della sua storia.

Solido il sistema patrimoniale e significativi i dividendi distribuiti agli azionisti.


Margine Operativo Lordo (EBITDA)

Redditività crescente e superiore a quella raggiunta prima del de-hubbing di Alitalia.

* Valori escl. IFRIC e Provisions

** Dal 2013 dati con Airport Handing non consolidata

*** Dal 2009 dati con Malpensa Logistica Europea non consolidata

**** Dal 2014 EBITDA Attività cessate riclassificato all’interno dell’EBITDA


Margine Operativo Lordo (EBITDA)

Confronto con società di gestione quotate (€/passeggero)

La marginalità di SEA si posiziona sopra la media degli aeroporti punto a punto (comparabili).

(Diversa è la marginalità degli aeroporti con un vettore che sviluppa traffico di connessione).


Ricavi Aviation e Non Aviation a passeggero (€/passeggero)

Sia i ricavi aviation che non aviation hanno contribuito all’incremento della redditività.


Il restyling del Terminal 1 di Malpensa: Investimenti e Risultati

Investimenti pari a 30 Milioni di Euro

La scelta di investire sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture è stata premiante anche dal punto di vista economico.


Evoluzione del traffico per segmento

Crescita trainata da aumento passeggero europeo ed intercontinentale

Dopo il de-hubbing di Alitalia, si è prodotta una significativa trasformazione della tipologia di traffico.

Il calo del traffico nazionale è stato più che compensato dalla crescita del traffico europeo e intercontinentale.


Traffico Passeggeri Intercontinentale T1

Pur senza un vettore che sviluppi il traffico di interconnessione, i passeggeri intercontinentali hanno registrato il traffico record nel 2015.


Traffico Passeggeri Intercontinentale 2015 vs 2014

Confronto con altri aeroporti (%)

Malpensa è l’aeroporto che registra la maggior crescita in Europa per traffico intercontinentale.

* Escludendo il traffico da/per il Nord Africa, l'incremento 2015 vs. 2014 di Malpensa si attesta a +12,4%


Milano primo tra gli aeroporti europei punto a punto per accessibilità diretta

Indicatore di accessibilità diretta intercontinentale primi 15 aeroporti europei (Summer 2015)

Milano Malpensa è il primo aeroporto non hub in Europa per accessibilità intercontinentale.


CARGO ('000 tonnellate)

Straordinaria crescita del traffico merci e raggiungimento del record storico.


Indicatori di qualità per i servizi
Malpensa Terminal 1 2011 - 1Q 2016

Si è ridotto sensibilmente il gap di qualità percepita tra il Terminal 1 e gli altri aeroporti Europei.

  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016


Investimenti realizzati Gruppo SEA (€ Mln)

SEA ha continuato ad investire in qualità.

Bilancio

3,19 MB

Press kit

3,01 MB